Le mosche vengono attratte da determinati tipi di ambienti, come ad esempio gli stagni e dove c’è il letame. Purtroppo però, possono arrivare a infestare in modo più o meno serio le nostre abitazioni o giardini. Se anche tu hai a che fare con questo problema non aspettare troppo tempo perché il rischio è solo quello che peggiori, rendendo più difficile la disinfestazione da parte degli operatori professionisti. Le mosche infatti possono portare malattie a uomini e animali, è necessario quindi intervenire piuttosto velocemente.

Le mosche si riproducono molto velocemente, ciò permette a questi insetti di dar vita a molte altre generazioni e infestare così case e giardini. In soli 10 giorni di vita, arrivano a deporre oltre 1000 uova. Queste passano poi dallo stadio di larve, pupe e mosche adulte. Alcune effettuano questo passaggio in una sola settimana. Vengono attirate nella tua casa da cibo e acqua, perciò fai attenzione a non lasciare niente di aperto. Le uova vengono deposte su sostanze organiche e in decomposizione.

Disinfestazione mosche, come si effettua

Per disinfestare il tuo ambiente domestico dalle mosche, animali purtroppo difficili da debellare senza un intervento professionale, devi scegliere trattamenti adulticidi per uccidere gli esemplari adulti di mosca, diminuendo perciò la loro presenza nell’ambiente e impedendogli di deporre nuove uova.

A questo punto però, è fondamentale intervenire sulle uova e le larve affinché non si formino nuovi individui adulti che procedano poi con la creazione della nuova generazione. Per fare questo la squadra di professionisti che si occupa della disinfestazione della tua casa deve cercare i luoghi di sviluppo delle larve, come ad esempio i posti dove si accumulano rifiuti e sostanze in putrefazione. Intervengono rimuovendo il materiale e utilizzando insetticidi antilarvali, così da impedire lo sviluppo in mosca.

Nei condomini e nelle case è più semplice intervenire rispetto alle industrie alimentari, dove il cibo che attrae le mosche non può essere di certo allontanato. Da parte tua puoi evitare un’infestazione da mosche non lasciando cibo scoperto che possa attrarle e buttando subito i rifiuti.

Effettuare una disinfestazione mosche può richiedere molto tempo, perché si adattano a molti luoghi e qui vi depongono le loro larve. Si riproducono poi molto velocemente, soprattutto durante i mesi caldi. Il fatto che la maggior parte delle persone contatta un servizio di disinfestazione solo dopo che il problema si è fatto grave, rende ancor più difficile risolvere il problema.

Come prevenire in modo professionale l’infestazione

La prevenzione avviene attraverso porte ad aria, dove viene diretto un flusso d’aria che permette di disidratare parzialmente le mosche. Sono usate le trappole luminose a luce UV per attirare le specie diurne, funzionanti quando utilizzate nel giusto numero e nei luoghi strategici all’interno dell’eficio. Vanno installate lontane da porte e finestre per non fungere da richiamo. L’altezza ideale è a un metro e mezzo dal pavimento.

Ciclo riproduttivo e tipi di mosche

In natura esistono moltissime specie di questi insetti. Le più comuni, quelle che causano la maggior parte delle infestazioni, sono tre. Troviamo la mosca domestica che depone circa 400-600 uova sul materiale in decomposizione. C’è la mosca callifora, il cui colore varia dal blu/verde al nero/grigio. Solitamente sono presenti quando nella casa c’è un animale morto. Infine troviamo la pollenia rudis, che si nascondono nelle case durante l’inverno.

Le fasi di sviluppo delle mosche sono 4. Vediamole brevemente.

  • Uovo: una mosca depone fino a 500 uova alla volta. L’incubazione deve avvenire in luoghi caldi e umidi, viene infatti prediletto il letame.
  • Larva: dopo la schiusura delle uova esce la larva della mosca, simile a un verme. E’ dotato solo di una bocca e due fori di respirazione. Per 4 giorni circa mangiano sempre così da poter effettuare la metamorfosi in pupa.
  • Pupa: Quando le temperature sono calde, si trasforma in mosca nel giro di 2/6 giorni. Quando fa freddo, ne richiede fino a 17.
  • Adulto: Può mangiare solo cibo liquido, perciò secerne saliva sul cibo che trova e le assorbe attraverso la proboscide. Durante il nutrimento possono contaminare gli alimenti e portare quindi malattie.
  • Morte: muoiono di solito entro un mese, a causa della vecchiaia, del freddo o dell’assenza di cibo.

Quali malattie portano?

Le mosche possono portare un gran numero di malattie. Secondo gli studi oltre 100 gli agenti patogeni responsabili di problemi come: salmonellosi, tubercolosi, tifo, colera e infezioni agli occhi. Queste trasmissioni avvengono quando contaminano il nostro cibo con la saliva.

Come evitare infestazioni di mosche

Puoi prevenire la disinfestazione di mosche attraverso il fai-da-te con delle semplici manovre. Con un po’ di riguardo, riesci a eliminare dalla tua casa tutto ciò che potenzialmente può attrarre al suo interno tali insetti. Ricordati comunque che prediligono la vita domestica d’inverno, a causa del freddo. Tenerle fuori in questo caso è più difficile ma con qualche precauzione puoi riuscirci.

Assicurati di non lasciare a disposizione il cibo. Coprilo sempre. Oltre al fatto che attrae questi insetti, diventa veicolo di malattie se contaminato dagli stessi. Elimina i rifiuti ogni sera buttandoli nella pattumiera vicino a casa, non lasciare gli avanzi di cibo fuori dal frigorifero o all’interno degli elettrodomestici. Se hai animali che defecano in casa come ad esempio gatti, conigli etc pulisci sempre la lettiera così da non fornire alle mosche un luogo dove depositare le larve.

Effettua anche un’accurata pulizia periodica della casa, pulendo gli scarichi trattandoli con la candeggina, ricopri i serbatoi d’acqua con i coperchi e non lasciarla mai stagnante. Mantieni infine i pavimenti sempre puliti così che i residui di cibo non possano essere alla portata delle mosche.

In qualsiasi città tu abiti, questo problema può riguardarti. Milano, Torino, Roma, Parma, Bologna, Cuneo, Alessandria etc. Ogni città italiana affronta annualmente il problema di infestazioni da parte di mosche, moscerini, zanzare e non solo.

Se le mosche hanno già invaso il tuo appartamento o condominio, contattaci per avere un preventivo gratuito e dettagliato. Il prezzo varia in base al tipo di lavoro da svolgere. Ci occupiamo in modo professionale di disinfestazione da mosche in case, condomini e giardini.

Disinfestazione Mosche

it_ITIT