In Italia non vi sono ragni reputabili veramente pericolosi, eccetto 2 specie che possono provocare problemi a bambini, anziani e soggetti deboli. Naturalmente anche in caso di ragni non pericolosi, devi intervenire chiamando una ditta specializzata nella disinfestazione ragni. Questi aracnidi infatti, giocano un ruolo molto importante sul benessere di una famiglia. La paura dei ragni è piuttosto comune e convivere con questi animali quando hanno infestato la casa, il condominio o il giardino, è praticamente impossibile.

Gli aracnidi sono abili cacciatori e possono cibarsi di tutti quegli insetti che reputi fastidiosi. Tuttavia allo stesso tempo possono prendere la tua abitazione come loro dimora, questo naturalmente non è positivo ed è importante intervenire prima che il problema diventi particolarmente ampio. Quindi cosa devi fare per evitare di trovare ragni dappertutto? Ovviamente puoi mettere in pratica dei suggerimenti, i quali più avanti ti verranno elencati, ma prima devi risolvere la situazione chiamando una squadra di disinfestazione ragni. Puoi contattarci in qualsiasi momento per sapere come comportarti.

Disinfestazione ragni, come funziona?

Se hai problemi con i ragni perché hanno praticamente occupato la tua casa, puoi contattarci. Effettuiamo come prima cosa una verifica dell’ambiente, dopodiché individuiamo le ragnatele e le uova, in modo da poterle eliminare. I ragni tendono a fare le ragnatele negli angoli alti delle pareti e delle colonne, oppure sopra i mobili. Particolarmente comuni poi nelle soffitte e nelle cantine, le parti della casa meno frequentate.

Dopo aver eliminato sia i ragni che le uova, utilizziamo prodotti disinfestanti per risolvere il problema. Usiamo insetticidi che non risultano tossici per gli animali domestici e per l’uomo. In questo modo tu e la tua famiglia potrete continuare a vivere nella casa senza correre rischi. Per cui non peritarti a chiamare se credi che vi sia bisogno di un trattamento che possa portare la tua casa a essere come era un tempo. Prendi la situazione in mano anche se vedi che i ragni hanno infestato il condominio.

Quanto costa la disinfestazione ragni

Non è possibile fare una stima del costo di un intervento da parte di specialisti nella disinfestazione ragni. È necessario dunque fare un preventivo dopo aver analizzati il singolo caso. Si basa su molti fattori come entità del danno, numero dei luoghi dove intervenire, specie di ragno che infesta l’abitazione (possono essere ad esempio ragni rossi o ragni violino).

Disinfestazione ragni fai da te

I ragni sono attratti dal cibo che in questo caso sono gli altri insetti. Se nella tua casa vi sono ad esempio molti moscerini, zanzare e mosche, potresti trovare nuovi ospiti pronti a cacciare. Quindi ti conviene prestare la massima attenzione e non dimenticare le luci accese in casa in combinazione con le finestre aperte. In caso contrario gli insetti potrebbero entrare e con loro i ragni.

La pulizia di casa è importante per ridurre drasticamente la loro presenza. Ricorda dunque di spazzare e utilizzare l’aspirapolvere. In tal modo puoi garantirti un’ottima eliminazione di uova, ragnatele e ovviamente ragni.

Se in casa hai solo un piccolo ragno, è molto più indicato trasportarlo fuori dall’abitazione piuttosto che ucciderlo. I ragni entrano nelle case anche quando cercano un riparo.

Per evitare che entrino devi sigillare la tua casa, chiudendo i buchi presenti. Metti le zanzariere e se sono rotte, riparale. Copri anche le ventole. Stai attento a non avere la vegetazione sul perimetro della casa, perché qui si nascondo i ragni in cerca di protezione e cibo. Puoi infine periodicamente utilizzare un insetticida residuale agli angoli di porte e finestre.

Ciclo riproduttivo

I ragni solitamente vivono circa 2 anni. Le femmine di solito vivono un po’ di più rispetto ai maschi. Tenete di conto comunque che alcune specie arrivano a vivere anche vent’anni. Nelle oltre 46.000 specie di ragni al mondo, possiamo trovare davvero tante differenze!

Uno dei più comuni ragni delle case è il ragno ballerino. Il quale possiede un corpo che può raggiungere il centimetro di lunghezza e zampe lunghissime nonché molto sottili. Può vivere circa 3 anni (la femmina) e deporre uova che si schiudono dopo 25 giorni circa.

Comune nelle abitazioni non costituisce un pericolo per l’uomo. C’è comunque da dire che può causare reazioni allergiche di lieve entità, questo almeno in persone con una predisposizione. E’ un predatore che non si perita a mangiare altri ragni se questi rimangono bloccati nella ragnatela realizzata da lui stesso. Infine come predatori naturali di questo ragno vi soo rettili, vespe e uccelli. Questo infatti lo spinge a vivere negli ambienti domestici.

Quali sono i ragni più comuni che infestano le case

Le specie di ragni sono piuttosto numerose e si possono trovare alcuni esemplari comuni nelle abitazioni. Nonostante potrebbero vivere fuori preferiscono le case per ovvie ragioni. Caccia più facile, protezione da altri predatori (come uccelli per esempio)….

  • Agelenidae. Si possono considerare ragni piuttosto comuni nelle abitazioni. Si trovano di medie o grandi dimensioni e prediligono gli angoli delle case. Le cantine sono un habitat piuttosto comune per questi aracnidi. Sono innoqui.
  • Pholcidae. Un’altra specie comune nelle case, la quale si può trovare senza difficoltà dietro i mobili, nelle soffitte e nelle cantine. Hanno un corpo piccolo e zampe molto lunghe, anche questi ragni non sono pericolosi per l’uomo.
  • Theridiidae. Questo ragno non è assolutamente rassicurante per gli aracnofobici, infatti possiede un grande addome e piccole zampe ma robuste. Anche in questo caso non vi sono pericoli, rimane comunque piuttosto comune da trovare nelle case. Può arrivare a 1 centimetro di grandezza contando solamente l’addome.
  • Segestriidae. Questi ragni entrano in casa facilmente ma non sono proprio casalinghi. Vivono per lo più nei giardini (dove c’è la legna di solito) e nelle cantine. È un ragno di grandi dimensioni, le femmine sono più grandi dei maschi comunque. Non è velenoso, ma la sua puntura si fa sentire questo è certo.

Come eliminare i ragnetti rossi

I ragnetti rossi sono in realtà degli acari innocui. Ne esistono di due tipi. Quelli che preferiscono le piante e vivono tra la vegetazione e quelli che si nutrono di altri acari o escrementi di uccelli.

Un’infestazione di ragnetti rossi non causa problemi di salute, tuttavia è necessario eliminarli con una buona azione disinfestante. Possono macchiare le superfici e gli abiti in modo irrimediabile. Solitamente vivono dove ci sono piante floreali. Quando infestano la casa serve una disinfestazione professionale.

 

Disinfestazione Ragni

it_ITIT