
Gli scorpioni italiani sono piccoli animali che non possono, nella maggior parte dei casi, nuocere alla salute. Tuttavia le “leggende” su si essi gli fanno credere creature molto pericolose. Le infestazioni di scorpioni però restano una realtà conceta, croce di molte persone che si trovano ad affrontare questo problema. Una disinfestazione professionale diventa quindi fondamentale per risolvere davvero la situazione.
Nel nostro Paese vi sono grandi concentrazioni di scorpioni, ma come già detto non sono affatto pericolosi. Tuttavia se in un abitazione sono presenti dozzine di scorpioni è naturale che occorre chiamare una squadra di disinfestazione.
Attenzione, vivere in Italia non significa essere completamente al sicuro dagli scorpioni velenosi, parliamo di casi rari ma comunque reali, dove è possibile fare un incontro con specie veramente pericolose. Ci riferiamo a quei casi dove l’animale scappa al legittimo proprietario, oppure arriva accidentalmente (come è successo in passato) nel nostro Paese durante il trasporto di materiali od oggetti che arrivano da lontano.
Disinfestazione scorpioni, come viene effettuata?
Gli scorpioni sono artropodi (correlati alla famiglia degli aracnidi) che si possono insinuare nelle tua casa. Utilizzano come riparo molti materiali tra cui legno, fieno, scatole, vestiti, scarpe…. Una buona pulizia tanto per incominciare si rivela un ottimo metodo di prevenzione contro questi piccoli animali.
Gli oggetti abbandonati a se stessi (come degli scatoloni in soffitta per esempio) sono un nascondiglio perfetto per questi artropodi. Ogni anno vi sono numerose segnalazioni di persone che hanno necessità di una disinfestazione della casa dagli scorpioni. Infatti cantine, soffitte, stalle, giardini etc. sono tutti luoghi che possono essere a rischio infestazioni.
Chiamaci e ti aiuteremo individuando (dopo un attento sopralluogo) dove si nascondono e programmando un intervento specifico per la tua situazione. È comune nella disinfestazione degli scorpioni l’impiego di insetticidi con un’azione residuale e prolungata.
Il lavoro deve essere svolto in modo impeccabile, in caso contrario l’intervento può rivelarsi piuttosto provvisorio. Gli scorpioni infatti causano infestazioni notevoli, le quali possono arrivare a compromettere l’ambiente domestico o lavorativo in modo significativo.
La zona colpita dagli scorpioni può essere lavorata grazie a trattamenti di vario tipo. Nelle soffitte per esempio è importante fare uso di insetticidi spray e di altri in polvere. Si crea un perimetro che possa isolare completamente la stanza impedendo agli scorpioni di raggiungere le parti più frequentate o infestare addirittura il condominio.
Cosa attira gli scorpioni in casa?
In Italia non vi sono scorpioni pericolosi. Per cui qual’ora ti capita di trovare tali animali nella tua proprietà, non c’è bisogno di allarmarsi più del dovuto. In cerca di cibo e di una tana migliore, si nascondo ovunque. Per questo non è affatto insolito rinvenire in giardino e altre zone questi artropodi. Il terreno stesso può essere nascondiglio di scorpioni, così come le pietre e le rocce.
Durante il giorno è difficile incontrarli, ma nel buio iniziano a muoversi ed è qui che si possono individuare. Un ambiente umido è luogo ideale, nonché di grande attrazione per loro.
Raggiunta la meta si fermano e vivono lì, arrivando così a nidificare. Chiaramente con il passare del tempo si moltiplicano e non potrai più ignorare la loro presenza. Dovrai perciò contattare un’azienda di disinfestazione.
Come allontanarli con il fai-da-te
Fortunatamente esistono svariati metodi per allontanare gli scorpioni dalla tua proprietà grazie al fai-da-te. Sono però utili quando il problema è di lieve entità e non c’è una vera e propria disinfestazione.
I gatti sono predatori eccellenti, hanno i sensi molto sviluppati e dei riflessi veramente impressionanti. Tra le loro prede, ci sono proprio gli scorpioni! I galli analogamente li cacciano, perciò se vivi in campagna, questi animali possono esserti di grande aiuto.
Un metodo per tenerli alla larga dalla tua abitazione è sicuramente quello di prestare attenzione nel chiudere finestre, porte, ed eventuali pertugi che possono utilizzare per nascondersi. Sono di piccole dimensioni perciò si nascondono bene e passano da spiragli molto piccoli.
Un condizionatore oppure un deumidificatore sono strumenti utili che puoi sfruttare a tuo vantaggio. Il loro utilizzo elimina l’umidità dall’ambiente. Naturarmente il condizionatore rende la zona anche più fresca all’occorrenza. Quindi in un solo colpo puoi eliminare le 2 cause principali che attirano gli scorpioni, ossia umidità e calore dell’ambiente.
Non manca di certo l’uso di appositi insetticidi, con i quali gli scorpioni evitano assolutamente di entrare in contatto. Usali per creare un perimetro intorno alla stanza. Attenzione a non spruzzarne troppo dentro l’abitazione. Via libera per le zone non abitate come soffitte, garege e cantine.
Scorpioni più comuni in Italia
È arrivato il momento di parlare di alcuni degli scorpioni italiani più comuni. Nonostante non vi sono pericoli particolari, un po’ di informazione non guasta mai. Qui di seguito tre specie nelle quali potresti imbatterti.
- Euscorpius italicus. Risulta lo scorpione più grande d’Italia. Può arrivare a misurare 6 cm di lunghezza, un record se viene paragonato ad altre specie comuni nel Bel Paese. Non si tratta ovviamente di uno scorpione pericoloso, può essere velenoso ma, almeno che non sei allergico, non causa grandi problemi. Il suo colore solitamente è nero, le zampe più chiare tendenti al rosso. Comune nelle cantine, sotto la legna e nelle soffitte.
- Euscorpius flavicaudis. Uno scorpione che misura fino a 4,5 cm. In Italia non è insolito nelle zone tirreniche e in tutte quelle occidentali. Predilige tendenzialmente i giardini ma può facilmente finire nelle cantine o nei garage se cerca molta umidità e ambienti caldi. Può essere nero o marrone scuro, mentre le zampe giallo-rosse. Non è pericoloso.
- Euscorpius germanus. Uno scorpione piccolo, il quale è comune nelle alpi italiane. E’ sempre in cerca di posti piuttosto umidi per vivere. Gli esemplari più grandi arrivano a circa 3 cm di lunghezza. Anche in questo caso il colore generalmente è nero, ma può presentare sfumature chiare.
Dove si nascondono nelle abitazioni?
Sapere dove si nascondono è importante, in modo che tu possa verificare la loro reale presenza e per i professionisti che si occupano di disinfestazione per sconfiggerli in modo preciso e accurato. Gli scoprioni si nascondono soprattutto in questi luoghi:
- Armadi (dentro e sotto)
- Cassetti
- Cartoni e scatole
- Soffitte (dietro le travi, nelle insenature nel muro, dietro i battiscopa…)
- Cantine (sotto le mattonelle, gli scaffali, oggetti depositati da tempo…)
- Scarpe
- Coperte (non utilizzate per tempo)
- Bagno (il luogo più umido della casa!)
Quando fai il cambio dell’armadio ad esempio, svuotalo bene e controlla tutto, anche dentro le scatole. Le tane perfette sono quelle buie e umide, puoi vederli grazie a delle luci a ultravioletti. Gli scorpioni brillano quando sono esposti ai raggi, di conseguenza risulta più facile individuarli.
Oltre alla pulizia e all’ordine, ricorda di aprire le finestre. Arieggiare l’ambiente è utile come prevenzione contro gli scorpioni. Questo perché l’umidità è una delle cause principali che gli attira nelle abitazioni. Ricorda che hanno la capacità di non mangiare per diverso tempo (anche mesi) e quindi risultano più difficili da eliminare. Si fa perciò ancor più necessario l’intervento di una ditta specializzata in disinfestazione scorpioni. Contattaci per avere un preventivo gratuito e risolvere definitivamente il tuo problema!