I tarli sono insetti fastidiosi che attaccano il legno. Rovinano mobili, sedie, mensole e non solo. Per molte persone sono infatti una vera ossessione. Una infestazione di tarli in casa può comprommettere gran parte della mobilia. Si notano facilmente per via dei fori che lasciano sul legno, ma spesso è troppo tardi perché hanno già rovinato la parte interna, perché si nutrono appunto della polpa.

Il tuo mobile presenta tanti piccoli forellini? Hai trovato della polvere di legno sotto il comodino? In tal caso preparati a fronteggiare un nemico di vecchia data, il tarlo.

I tarli sono piccoli animaletti che hanno l’unico scopo di crescere e proliferare attraverso il legno. Un trattamento professionale e tempestivo è importante per risolvere questo disagio. Da non dimenticare che si cibano di molte tipologie di legno. Per cui anche i mobili costosi sono a rischio

Trattamento tarli, come viene effettuato?

Rivolgendoti a esperti del settore che si occupano della disinfestazione tarli puoi ottenere un lavoro ottimale che allontana i tarli dalla tua casa.

Chiamaci e interveniamo subito, prima individuiamo la causa, il tipo di insetto che si nasconde ed eliminiamo così il problema alla radice.

Per un valido trattamento anti-tarli cosa occorre? Naturalmente prodotti specifici e persone che hanno alle spalle la massima esperienza, le quali sanno come agire limitando i danni di questi piccoli animali ormai presenti.

Il trattamento tarli prevede l’eliminazione collettiva di questi piccoli insetti. Detto questo è importante sapere come intervenire in base all’estenzione del problema e da quanto tempo è radicato.

  1. Dobbiamo prima scoprire l’entità del danno tramite un sopralluogo. Questo è il primo passo per iniziare perché, senza un’attenta valutazione è impossibile agire e fare un preventivo.
  1. Il trattamento contro questi insetti non sempre è uguale. Il tarlo può essere presente in superficie come in profondità, di conseguenza il prodotto da usare e il lavoro da eseguire può cambiare.
  1. Spesso la presenza di tarli indica altri problemi. Un esempio pratico può essere l’umidità diffusa in tutto l’ambiente. Una perdita d’acqua è una causa comune della presenza di questi insetti nel legno, perché ne sono attirati. Il legno umido per loro è un pasto molto più appetibile rispetto a quello secco. Quindi è importante ridurre il tasso di umidità nell’appartamento.
  1. Durante il lavoro probabilmente dobbiamo smontare del mobile, così per dare modo al prodotto di agire nel migliore dei modi. Naturalmente non tutti gli oggetti si possono smontare.
  1. Anche il tipo di legno può avere più o meno resistenza al loro attacco. In base al legno utilizzato deve essere scelto il prodotto idoneo.
  1. I mobili devono essere puliti prima del trattamento. Una regola che ogni professionista deve mettere in pratica così da non tornare nuovamente sul posto perché i tarli non sono stati eliminati a dovere.
  1. In base al prodotto utilizzato per il trattamento tarli, ci sono alcune precauzioni da prendere. Il tempo di asciugatura è variabile e perciò devi seguire le indicazioni dello specialista. Ti dice anche se è dannoso per te, le altre persone che vivono in casa e gli animali e in questo caso, come comportarsi.

Ti suggeriamo di non cimentarti da solo nel trattamento anti-tarlo. Rivolgendoti a professionisti del settore non solo il problema viene risolto, ma eviterai inutili esposizioni ad agenti chimici. Infatti nelle disinfestazioni contro questi animali sono previste maschere apposite (con filtri idonei al lavoro), guanti, occhiali e tutto il necessario per proteggersi.

Consigli da seguire prima e dopo il trattamento

  • Controlla ogni oggetto di legno presente nella tua casa. Devi capire se ci sono tarli. Se il tavolo presenta i tipici fori per esempio, è possibile che altri oggetti siano stati aggrediti da questi insetti.
  • I tarli si cibano della polpa del legno, quindi nessun oggetto di questo materiale è mai completamente al sicuro. Tavoli, comodini, sedie, pavimenti, rivestimenti murali, travi etc. Sono tutti da tenere sotto controllo.
  • L’infestazione può iniziare da un mobile vecchio portato in casa di recente. Un esempio? Hai comprato un comodino al mercato dell’usato e lo hai introdotto nella tua abitazione. Prima di fare i tuoi acquisti esamina bene gli oggetti e assicurati che non ci siano i fori dei tarli.
  • Cerca di capire se l’infestazione è recente oppure no. In quest’ultimo caso c’è poco da fare. Il legno ormai è stato consumato dagli insetti in questione.
  • Potresti scattare una foto all’oggetto interessato. In questo modo hai un confronto sul quale basarti nel tempo. Se noti dei fori sul tuo mobile e hai eseguito il trattamento, fotografalo prima. Ogni tanto scatta una nuova foto e poi fai il confronto così da capire se il numero dei buchi aumenta o resta uguale. Nel primo caso significa che c’è da fare ancora un intervento.
  • Un altro suggerimento è quello di dipengere il legno “sospetto”. Così in presenza di fori di un altro colore potrai notare subito la differenza. Ricordati di usare colori scuri, inoltre non tingere tutto l’oggetto, solamente un punto è sufficiente. Nel caso di una sedia per esempio basta una zampa. Questo metodo è il più invasivo perché comporta comunque rovinare il mobile.

Radit Disinfestazioni è specializzata nella fornitura di servizi di disinfestazione, conservazione e prevenzione dagli attacchi degli insetti xilofagi o di altri parassiti dannosi (muffe, acari, ecc.), con possibilità d’intervento sia a livello nazionale che internazionale. Radit Disinfestazioni pone in essere la lotta al tarlo attraverso metodi diversificati ed integrati per garantire la sicura riuscita dell’intervento.

Radit Disinfestazioni, oltre a liberare l’uomo da sgradite invasioni, tutela anche i beni e le opere d’arte mediante l’uso di sistemi di disinfestazione efficaci ed ecologici. Le elevate competenze dei nostri tecnici, tutti muniti di patentino abilitativo, e l’utilizzo di particolari tecnologie innovative fanno della nostra azienda una paladina nella difesa del nostro patrimonio artistico.

L’esperto del trattamento tarli saprà dirti come comportarti analizzando i mobili interessati. Quando l’azione dei tarli è molto avanzata, purtroppo alcuni oggetti vanno buttati perché ridotti ormai al solo involucro. La parte dentro è stata mangiata e sarà questione di tempo prima che si rompa. Contattaci per ricevere un sopralluogo.

antitarlo001
wooden-construction-4813315_640
keller-466197_640

Trattamenti Antitarlo

it_ITIT